Tempo di lettura: 4 minuti

Abbiamo visto nell’articolo “Quanto guadagna una gelateria? Considerare i costi” i fattori di costo che impattano su quanto guadagna una gelateria.

Tuttavia c’è un aspetto più importante, che impatta su quanto guadagna una gelateria più di tutti gli altri. Un aspetto di tipo strategico: i costi per certi versi possono essere controllati, ma i ricavi non possono essere incrementati “automaticamente”. La vera strada per capire quanto guadagna una gelateria è cercare di controllare quante persone entreranno e quale sarà il prezzo medio dello scontrino. Questi due elementi dipendono dal valore che il cliente assegna al nostro gelato, dalla nostra capacità di differenziarci e fargli percepire il nostro valore, dalla politica dei prezzi, e da altri fattori.  Si tratta di un mix di valori non tangibili che impattano però in modo molto tangibile sul margine operativo e sull’utile dell’attività e quindi su quanto guadagna una gelateria.

Per agire su di essi serve una strategia di posizionamento strategico orientata a incrementare il valore percepito del cliente. Senza, ogni ipotesi su quanto guadagna una gelateria è destinata a restare un’idea scritta su carta e in balia degli eventi più disparati.

Quanto guadagna una gelateria: gli elementi per stimare i ricavi

Abbiamo detto che per capire quanto guadagna una gelateria è fondamentale poter stimare i ricavi. La valutazione dei ricavi potenziali è un’operazione molto più complessa rispetto alla stima dei costi: in entrambi i casi sono necessarie competenze multidisciplinari per poter fare ipotesi coerenti, ma nel caso delle potenzialità del mercato, ricorrere ad un esperto può diventare imprescindibile. Bisognerebbe stimare almeno

  • L’entità della concorrenza: quante gelaterie ci sono nella zona? Di che tipo sono? Quali strategie adottano per attirare i clienti? Hanno punti deboli? Ci sono dei bisogni dei consumatori che non riescono a coprire?
  • Il flusso dei clienti: siamo in una zona di passaggio? In un’area frequentata solo in certi orari del giorno? In un contesto cittadino o rurale? Veicolare o pedonale? Con parcheggio o senza? La location è ben visibile? Da quanti metri di distanza?
  • La capacità di attrazione: quanto stimiamo che sia differenziato e di qualità il nostro gelato? Quanto efficaci le nostre politiche di marketing? Quanto possiamo differenziarci dai concorrenti sul piano del prodotto ma anche su tutti gli altri elementi che determinano la percezione di valore nel cliente?

Quanto guadagna una gelateria? L’impatto dell’entità della concorrenza

La concorrenza va valutata non solo in termini numerici (quante gelaterie), ma soprattutto in termini di capacità competitiva. Se nella zona c’è una gelateria ben affermata, magari dotata di grandi capacità di marketing, con un prodotto differenziato e riconoscibile, quale sarà il guadagno di una gelateria concorrente? Se quest’ultima non riesce a sua volta a realizzare un prodotto differenziato e riconoscibile, e a trasmettere valore al consumatore, potrà aspettarsi un fatturato residuale e dei guadagni non sempre in linea con quanto desiderato

Quanto guadagna una gelateria? La stima del flusso potenziale dei clienti

La posizione fisica (da non confondere con il posizionamento strategico) influisce in maniera determinante su quanto guadagna una gelateria. Questo però non significa che si possa aprire una gelateria di successo solo in centro città: grazie ad un prodotto di valore, ad un’offerta coordinata e ad una comunicazione coerente anche gelaterie al di fuori delle tradizionali rotte del pubblico possono attirare clienti in quantità. Un esempio è la gelateria K2, storico cliente di Artigeniale: nelle parole della titolare, “il paese in cui si trova sarebbe considerato da molti un posto fuori dal mondo”, eppure i clienti arrivano anche da molto lontano… Il punto è: per valutare le potenzialità di un luogo occorre una grande esperienza, e coniugare all’analisi dei flussi anche quella dell’idea imprenditoriale e delle competenze che stanno dietro al progetto di gelateria.

La capacità di attrazione e quanto guadagna una gelateria

Quanto guadagna una gelateria che adotta delle politiche di Marketing coerenti con la propria identità distintiva e con il posizionamento strategico che ha scelto? E quanto guadagna una gelateria che invece non investe nel differenziarsi dai competitors? Le spese di Marketing impattano direttamente sia sui costi (sono un costo) che sul fatturato (attirano i clienti). Nella nostra esperienza, ogni qual volta un investimento in Marketing è stato messo in atto in maniera coerente con il posizionamento e attraverso un’attività coordinata, ha prodotto un aumento della capacità di attrarre clienti, tradottosi in fatturato e quindi in guadagno per la gelateria. Alla domanda “quanto guadagna una gelateria” si potrebbe rispondere provocatoriamente “dipende da quanto spende in Marketing”, anche se sarebbe riduttivo. Certo è che questo è uno degli ostacoli più rilevanti ad una chiara identificazione del guadagno “medio” di una gelateria, a meno di non fare specifiche assunzioni e non consultare direttamente degli esperti per una valutazione ad ampio raggio.

In aggiunta a questo, come abbiamo segnalato nei nostri articoli sul Marketing in gelateria parte 1 e parte 2, una strategia di Marketing non significa soltanto fare comunicazione, ma soprattutto lavorare sulla differenziazione del prodotto e sullo stimolare la percezione del valore della gelateria su tutti i punti di contatto con il cliente.

Quanto guadagna una gelateria: conclusioni

In definitiva, da questo excursus sulla valutazione del guadagno della gelateria durato 3 articoli, emerge chiaramente che farsi un’idea di quanto guadagna una gelateria non è cosa semplice; anche qui, occorrono valutazioni legate sia alla consapevolezza di come funzioni la “macchina” dell’impresa artigiana, sia all’esperienza diretta e alla conoscenza del mercato. Dato poi che in Italia esistono grandi differenze tra zone e zone, il nostro consiglio resta quello di rivolgersi ad esperti per valutazioni preliminari e di fattibilità: di norma chi vuole sapere quanto guadagna una gelateria lo fa per capire se valga la pena intraprendere un’attività in questo mercato; questa decisione è troppo importante per essere affidata a congetture e a considerazioni fuorvianti.

ULTIME DAL BLOG

GelateriaMarketing

artigeniale, MARKETING, marketing esperienziale, strategia

Marketing Esperienziale per Gelaterie: strategie per creare un’esperienza memorabile

Tempo di lettura: 7 minutiIl Marketing Esperienziale per le gelaterie è una strategia di Marketing che punta a creare un’esperienza coinvolgente e memorabile per il cliente quando acquista e consuma gelato o altri prodotti della gelateria. Come applicarlo nella tua gelateria?

Leggi news

GelateriaGelato artigianaleGelato naturaleMaterie primePubblicazioniTecniche gelato

artigeniale, MARKETING, marketing esperienziale, strategia, artigeniale, gelato vegano, gluten free, iperproteico, senza zucchero, stili alimentari

Gelato vegano, gluten free, senza zucchero, iperproteico: la sfida dei nuovi stili alimentari

Tempo di lettura: 5 minutiNell’ultimo decennio si sono diffusi tra i consumatori nuovi stili alimentari che innovano il rapporto con l’alimentazione e hanno un impatto importante anche sul consumo di gelato artigianale. Quali sfide pone al gelatiere questa evoluzione nei comportamenti di consumo, e come si affrontano queste sfide?

Leggi news

Social media e gelateria:

il web marketing per massimizzare la tua performance.

Scopri di più!


Condividi questo articolo