Cos'è il gelato artigianale

Il gelato artigianale è il gelato prodotto con i metodi classici della tradizione italiana, in un contesto di produzione artigiana cioè con metodi e quantità non industriali. Dal punto di vista tecnico il gelato artigianale è una preparazione alimentare ottenuta impiegando materie prime che vengono portate allo stato semisolido/cremoso mediante congelamento rapido e contemporanea agitazione. La tecnologia utilizzata si definisce “mantecazione discontinua” e consente di incorporare l’aria (elemento molto importante nel gelato) in maniera naturale, cioè senza iniezione forzata.
La definizione di gelato artigianale (come quella di gelatiere artigiano) non trova alcuna corrispondenza nel nostro ordinamento giuridico; per questo assistiamo spesso ad un abuso nella definizione di gelato artigianale e ad una confusione di fatto tra gelato artigianale, gelato industriale, ice-cream, gelato soft, con conseguenti problematiche che si riflettono sul mercato.

Scopri la differenza tra ice cream e gelato

Il gelato artigianale secondo noi

Crediamo che il gelato artigianale, come primo requisito, dovrebbe essere prodotto fresco tutti giorni esclusivamente da materie prime con un uso molto circoscritto e misurato dei semilavorati di primo perimetro e senza alcun intervento di derivati industriali.
Crediamo che il gelato artigianale dovrebbe essere prodotto prevalentemente da materie prime fresche, preferibilmente a km “0”.
Fatichiamo ad accettare che in virtù del vuoto normativo sia possibile fregiarsi del titolo di “gelato artigianale” anche ad un gelato prodotto con una busta “speedy” (una busta che contiene tutti gli ingredienti solidi, ai quali si aggiunge solo acqua o latte). Per questo motivo nella nostra visione del gelato artigianale non c’è posto per questo approccio.

Il Gelato secondo noi

Come si ottiene il gelato artigianale

Il gelato artigianale si ottiene lavorando materie prime di alta qualità con i macchinari adeguati. Per questo è importante connettere il concetto di gelato artigianale alle giuste lavorazioni.
Il processo di mantecazione del gelato artigianale è determinante: si tratta della fase in cui la miscela passa dallo stato liquido a quello solido/semi pastoso. Esistono sostanzialmente due tecnologie di mantecazione che definiscono le due macrocategorie del gelato:
• la mantecazione discontinua, da cui si genera il gelato artigianale
• la mantecazione continua, usata per ottenere gelato industriale

Un gelato con meno zucchero?

Gelato artigianale da mantecazione discontinua

Il gelato artigianale è realizzato attraverso macchine da gelato chiamate mantecatori discontinui. In essi la miscela che costituirà il gelato artigianale passa dallo stato liquido a quello solido con un incorporamento d’aria naturale; in termine tecnico l’incorporamento d’aria si definisce “overrun”, e nei mantecatori discontinui avviene in modo naturale per effetto della agitazione a cui la miscela è sottoposta all’interno del cilindro di mantecazione. Un gelato artigianale può incorporare un “overrun” compreso dal 25 al 35% del peso della miscela.

Gelato industriale da mantecazione continua

Il gelato industriale richiede l’utilizzo di macchine da gelato definite “freezer continui”; queste producono gelato in modo continuo trasformando la miscela dallo stato liquido a quello solido incorporando l’aria forzatamente con l’uso di pompe meccaniche. L’overrun insufflato dalle pompe può arrivare ad un volume pari al 100% del peso della miscela. La capacità produttiva di un freezer continuo varia dai 150 fino ai 5.000 litri di gelato all’ora.

Gelato artigianale e competenza del gelatiere

La disponibilità di tecnologie di facile utilizzo e di semilavorati ad alto dosaggio come le basi pronte può far pensare che nella produzione del gelato artigianale la competenza del gelatiere non conti o sia marginale; per avere successo, però, chi produce gelato artigianale deve disporre di abilità e competenza; senza di esse sarà molto difficile per lui produrre un gelato originale e di qualità e farlo percepire come tale al consumatore, ottenendo così il riconoscimento di un valore più alto e di conseguenza di un prezzo premium.
Questi fattori sono dunque alla base delle motivazioni che portano il consumatore a preferire una gelateria a un’altra.

Artigianalità e Marketing

Gelato artigianale: come riconoscerlo

Il primo elemento di distinzione del vero gelato artigianale è nella sua unicità: un gelato artigianale realizzato da un gelatiere competente e capace sarà sempre diverso da tutti gli altri. Un gelato artigianale realizzato nel rispetto della tradizione è un gelato dalle alte qualità sensoriali: perfettamente spatolabile a - 10° C, dal colore naturale, non particolarmente acceso o vivace con una definizione aromatica precisa, in cui il sapore caratteristico delle materie prime è chiaramente distinguibile.
Il vero gelato artigianale dà una sensazione termica piacevolmente fresca, mai troppo fredda, mai troppo plastica; presenta un corpo pieno che non dà mai percezione di grasso o di untuoso. La struttura del gelato artigianale è cremosa e, in termine tecnico, cucchiaiabile, cioè abbastanza consistente da poter essere raccolta con un cucchiaino in Mater-Bi; la consistenza non è elastica né granulosa, e la sua fusione in bocca è graduale con una persistenza aromatica netta che rilascia il palato pulito e gradevolmente fresco.
Se vuoi imparare a degustare il gelato artigianale, segui la nostra guida!

Guida alla degustazione

Le Gelaterie artigianali

I sistemi di produzione del gelato artigianale sono complessi da replicare su scala industriale; per questo motivo il sistema di produzione e distribuzione del gelato artigianale è essenzialmente quello delle gelaterie artigianali: attività che uniscono la produzione in laboratorio alla vendita diretta. Questa condizione (produzione nei locali attigui alla vendita) è requisito fondamentale per ottenere il titolo di attività artigianale ai fini amministrativi del codice ATECO.
La gestione di una gelateria artigianale per avere successo richiede oggi competenze multidisciplinari che toccano le capacità tecniche del gelatiere in ambito prodotto ma anche quelle necessarie alla gestione del business: pianificazione, amministrazione, marketing e vendita, comunicazione e gestione delle risorse umane.

I nostri progetti di Gelateria

Gli aspetti legali della definizione di gelato artigianale

In Italia non esiste una definizione giuridica dei requisiti di un gelato artigianale. L’unica definizione normata è quella della Commissione Europea (datata 7 settembre 1979) che però propone un’identificazione generica del prodotto “gelato”, senza fare distinzione tra gelato artigianale, gelato industriale, gelato naturale. Secondo la Commissione il gelato è una preparazione alimentare portata allo stato solido e pastoso mediante congelamento e contemporanea agitazione.
Il fatto di potersi rifare a questa definizione ha consentito a molti di descrivere il proprio prodotto come gelato artigianale senza avere davvero quei requisiti che identificano il gelato artigianale nella tradizione del mestiere.
In Italia l’unica eccezione al vuoto normativo è la provincia autonoma di Bolzano, che norma i requisiti necessari a una gelateria per fregiarsi del nome “artigianale”.



Sei interessato a scoprire di più sul gelato artigianale? Contattaci!

  • A cosa sei interessato?*
  • Messaggio
  • Ai sensi e per gli effetti degli articoli 13 e 6 del Regolamento UE 2016/679
    Dichiaro di aver preso visione dell’informativa per il trattamento dei dati personali di ARTIGENIALE S.R.L.. (obbligatorio)
  • NEWSLETTER
    Voglio iscrivermi alla newsletter di artigeniale.it
    Ai sensi e per gli effetti degli articoli 7, 13 e 15 del Regolamento Europeo UE 2016/679 acconsento al trattamento dei miei dati personali come da informativa privacy di ARTIGENIALE S.R.L..